Se gli anni 70 sono stati contrassegnati dalle grandi band, da capolavori discografici e dall'esplosione dei concept album, anche negli Ottanta il rock ha vissuto un ottimo momento. Le canzoni si sono fatte talvolta più orecchiabili e meno intricate; le chitarre hanno continuato a essere ruggenti e si sono mescolate con suoni nuovi, come quello dei sintetizzatori.
Sono degli anni 80 alcuni grandi album di artisti già in attività nel decennio precedente, come i Queen, David Bowie o gli AC/DC, che si mettono alla prova sperimentando sonorità diverse senza tuttavia perdere le loro peculiarità. Sono anche gli anni in cui si consolida il successo di band come i Guns N' Roses, i Bon Jovi, gli U2 e gli Aerosmith. Emergono inoltre nuove band e nuovi artisti che daranno vita ad una corrente musicale che caratterizzerà tutti gli anni Ottanta.
Uno dei tanti sottogeneri di questi anni è il rock alternativo, un genere derivato dal punk rock emerso negli anni ottanta ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta. Il termine alternative venne coniato negli anni ottanta per descrivere quelle band che si ispiravano al punk rock che facevano parte di etichette indipendenti e non commerciali. Il rock alternativo è caratterizzato dalla presenza di elementi stilistici della musica punk. Importanti gruppi rock alternativi degli anni ottanta negli Stati Uniti includevano R.E.M., Hüsker Dü, Jane's Addiction, Sonic Youth e Pixies, e nel Regno Unito i The Cure, i New Order, i Jesus and Mary Chain e i The Smiths. Rifiutarono il synth-pop dominante dei primi anni ottanta, segnando un ritorno ad un rock basato sulla chitarra. Mentre numerosi artisti come i R.E.M. o i Red Hot Chili Peppers hanno avuto un successo commerciale, molti artisti di culto del rock alternativo durante gli anni ottanta incidevano e pubblicavano i propri lavori tramite etichette indipendenti. I primi gruppi di rock alternativo hanno esercitato una notevole influenza sulla generazione di musicisti che ottennero un successo mainstream negli anni '90. Gli stili di rock alternativo negli Stati Uniti durante gli anni '80 includevano il jangle pop, che incorporava le chitarre squillanti del pop e del rock della metà degli anni '60, e il college rock, termine usato per descrivere band alternative che iniziarono nel circuito dei college e nelle radio dei college. Nel Regno Unito, il rock gotico era dominante all'inizio degli anni ottanta, ma alla fine del decennio band indie o dream pop e band denominate shoegaze ottennero molto successo. Particolarmente vivace è stata la scena di Madchester, che ha prodotto band come Happy Mondays, Inspiral Carpets e Stone Roses. Il decennio successivo vedrà il successo del grunge negli Stati Uniti e del Britpop nel Regno Unito, portando il rock alternativo nel mainstream.
Altri sottogeneri abbastanza popolari furono l'alternative metal, il rap rock e il nu metal. L'alternative metal è emerso dalla scena hardcore del rock alternativo negli Stati Uniti alla fine degli anni '80, ma ha guadagnato un pubblico più ampio dopo che il grunge è entrato nel mainstream all'inizio degli anni '90. I primi gruppi alternative metal fondevano l'heavy metal con elementi di hardcore punk, post punk, funk, rock progressivo, heavy metal, Dance rock, noise rock, grunge, industrial e rap, ma anche con altri generi.
Le prime tracce di partiture "rappate" su basi rock si possono già trovare nell'album Sandinista!, pubblicato dai britannici The Clash nel 1980. Anche i Blondie realizzarono nello stesso periodo un brano simile, Rapture. Il rapper Esham divenne famoso per il suo stile "acid rap", che fondeva il rap con un suono che era spesso basato sul rock e sull'heavy metal. I rapper che hanno campionato canzoni rock includevano Ice-T, The Fat Boys, LL Cool J, Public Enemy e Whodini. Il mix di thrash metal e rap è stato sperimentato dagli Anthrax nel loro singolo del 1987 "I'm the Man".
Nel 1990, i Faith No More hanno fatto irruzione nel mainstream con il loro singolo "Epic", spesso visto come la prima combinazione davvero riuscita di heavy metal e rap. Questo ha aperto la strada al successo di band esistenti come 24-7 Spyz e Living Colour, e nuovi gruppi tra cui Rage Against the Machine e Red Hot Chili Peppers, che hanno fuso rock e hip hop tra le altre influenze. Nella prima ondata di artisti a ottenere il successo mainstream come rap rock c'erano 311, Bloodhound Gang e Kid Rock. Il termine "rap metal" o "nu metal" fu usato per denotare il rilancio del rock metallico ad opera di gruppi come Korn, Rage Against the Machine e Limp Bizkit. Tra i principali gruppi della scena nu metal possono essere citati Korn, Deftones, Limp Bizkit, Linkin Park, Coal Chamber e Disturbed.